LA GASTRONOMIA

La
bruschetta
Piatto tipico della Sabina, che nasce
dalla millenaria tradizione della coltivazione dell'ulivo, pianta
che regala al mondo intero il gustosissimo olio che accompagna la maggior
parte dei piatti della dieta mediterranea, apprezzata in tutto il mondo.
Si prende una fetta di pane, meglio se
raffermo, la quale viene abbrustolita sulla brace riveniente dalla
bruciatura di rami di ulivo, i quali conferiscono al pane
quell'aroma particolare.
Si prende poi l'olio, col quale si
annaffia abbondantemente il pane precedentemente reso croccante e caldo
e preventivamente strofinato con dell'aglio e salato.
 Panzanella
Variante della bruschetta, nella quale
il pane viene prima abbrustolito e bagnato, poi
condito con olio extra-vergine della Sabina e sale, dopodiché si aggiungono pomodoro a pezzi, aglio, cipolla e basilico.
 Olive secche
Non poteva mancare il frutto principe della Sabina, ovvero le olive,
le quali si possono gustare sia durante che lontano dai
pasti.
Durante la raccolta delle olive mani
esperte mettono in
disparte le olive più belle, di qualità dolce, le quali, una volta salate, si
mettono a seccare all'interno di un sacco di tela appeso vicino al
camino, girandole di tanto in tanto per diversi giorni.
Una volta pronte, mettetene un po' in un piatto
e conditele con olio,
pezzetti di acciughe non salate, pezzi di buccia d'arancia, sale
pepe... non ne potrete fare più a meno.
 Patate cò a “persa”
Fate bollire le patate, pelatele calde e, una volta
raffreddate, tagliatele a
pezzi e conditele con dell'olio extra-vergine, sale, pepe,
un goccio di aceto di vino e per finire con della maggiorana.
Piatto semplice e veloce, che vi farà
sognare i bei tempi passati, quando la semplicità stimolava la
fantasia.
 Frittata di vitabbie (vitalbe)
Alla classica frittata di uova si aggiunge la Vitalba, pianta rampicate
che si trova in campagna, lungo le strade o lungo i fossi, della quale in
primavera si
raccoglie la parte delle punta, in quanto è la più tenera.
Viene poi lessata e mescolata alle uova precedentemente sbattute e salate
e si ottiene un piatto dal gusto un po' amarognolo, ma estremamente gradevole. |