|
|
LA
FAUNA

La fauna presente nell'ecosistema
acquatico è composta prevalentemente dalla Trota fario (Salmo trutta),
dalla Tinca (Tinca tinca), dalla Carpa (Cyprinus carpio), dal Luccio (Esox
lucius), dal Persico trota (Micropterus salmoides), dal Vairone (Leuciscus
souffia), dal Barbo (Barbus plebajus), dal Ghiozzo di ruscello (padogobius
nigricans) e dal Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), robusto crostaceo dal colore verdastro con due chele ben sviluppate il
quale vive in acque non inquinate.
Nella pozze d'acqua è possibile
osservare alcuni Anfibi Anuri, ovvero la Rana italiana (Rana italica), la
Rana verde (Rana esculenta) ed il Rospo comune (Bufo bufo), mentre fra
i Rettili acquatici va ricordata la presenza della Biscia dal collare (Natrix
natrix).
L'unico mammifero acquatico presente
nell'ecosistema della valle è la Nutria o Castorino (Myocastor coypus), un
Roditore di grosse dimensioni proveniente dall'America il quale si è ben
ambientato nelle zone umide italiche.
Fra gli uccelli sono presenti il Merlo
acquaiolo (Cinclus cinclus), il quale si immerge sul fondo a caccia di
insetti acquatici, la Ballerina gialla (Motacilla cinerea), la Gallinella
d'acqua (Gallinula clorophus) ed il Martin Pescatore (Alcedo atthis).
Nell'ecosistema terrestre, occupato
per lo più dalle aree coltivate, le zone di interesse faunistico sono
soprattutto quelle boschive, ove convivono diverse specie: la Volpe (Vulpes
vulpes), l'Istrice (Hystrix cristata), il Tasso (Meles meles), la Faina (Martes
foina), la Donnola (Mustela nivalis), il Cinghiale (Sus scropha), lo
Scoiattolo europeo (Sciurus vulgaris), il Riccio (Erinaceus europaeus), la
Talpa (Talpa spp.) e la Lepre (Lepus europaeus).
Tra gli uccelli presenti nelle aree
boschive ricordiamo il Fringuello (Fringilla coelebs), il Merlo (Turdus
merula), la Cinciarella (Parus caeruleus), la Cinciallegra (Parus major),
il Cardellino (Carduelis carduelis), il Verzellino (Serinus serinus), il
Fagiano (Phasianus colchicus), mentre più raro è il Picchio rosso maggiore
(Picoides major).
Durante l'inverno altre specie di
uccelli si stanziano nella valle del Farfa: la Beccaccia (Scolopax
rusticola), il Tordo sassello (Turdus iliacus), il Tordo bottaccio (Turdus
Philomelos) e la Cesena (Turdus pilaris), mentre in estate è presente la
Tortora selvatica (Streptopelia turtur).
I rapaci maggiormente diffusi
nell'area sono la Civetta (Athene noctua) e il Barbagianni (Tyto alba),
mentre assai più rara è la Poiana (Buteo buteo).
Fra le specie di rettili i più
frequenti sono senz'altro il Biacco (Hierophis viridiflavus), il Saettone
(Elaphe longissima), la Vipera comune (Vipera aspis), il Ramarro (Lacerta
viridis), la Lucertola campestre (Podarcis sicula), la Lucertola muraiola
(Podarcis muralis) ed il Geco comune (Tarentula mauritanica).
|